I taglieri in ardesia sono utensili fatti in purissima pietra di ardesia. Si tratta di un materiale antico, ottimo per la sua capacità di mantenere a lungo il calore. Sono studiati per l’uso alimentare e il loro taglio artigianale li rende perfetti per una tavola piena di emozione!
Come si usa la pietra di ardesia?
I piatti più ampi, invece, si prestano ad ospitare primi piatti o secondi di pesce e di carne, o ancora insalate gourmet arricchite da condimenti ricercati e non troppo liquidi. I piatti di ardesia possono essere utilizzati anche come eleganti sottobicchieri con cui servire calici di vino o champagne.
Come si lavano i taglieri di ardesia?
È fondamentale pulire l’ardesia con un sapone neutro come quello di Marsiglia. Mai utilizzare sgrassatori o saponi contenenti limone o sostanze acide. Anche la temperatura dell’acqua è importante. Consigliamo di sciacquare sempre i piatti in ardesia con acqua tiepida, mai bollente.
Come togliere le macchie dai piatti di ardesia?
Meglio, quindi, prediligere saponi delicati – come quello di Marsiglia – o soluzioni a base di bicarbonato da utilizzare con spugnette non abrasive e acqua tiepida. Ricordatevi, inoltre, di non abbondare con la quantità di sapone, diluendolo in acqua, e di risciacquare con cura.
Come pulire vassoio in ardesia?
Come si pulisce l’ardesia
- Evitare l’utilizzo di spugnette abrasive per rimuovere macchie o residui di cibo. …
- Non utilizzare detersivi aggressivi o detergenti a base acida. …
- Preferire per la pulizia rimedi naturali come il bicarbonato da diluire in acqua tiepida, rimuovendo sporco e residui di cibo con un panno morbido.