Perché esiste la produzione intensiva di cibo?
L’allevamento intensivo è una pratica che si è diffusa nel XX secolo (in Italia soprattutto a partire dal secondo dopoguerra) allo scopo di soddisfare la crescente richiesta di prodotti di origine animale (in particolare carne, uova e latticini) abbattendone nel contempo i costi, in modo da rendere questa categoria di …
Quali sono le 5 cause attraverso cui il settore alimentare produce inquinamento?
- Caratteristiche.
- Consumo di cibi animali e animali allevati.
- Impatto sulle risorse alimentari.
- Impatto sulle risorse idriche.
- Uso delle terre, deforestazione e degradazione del suolo.
- Emissioni di gas serra.
- Pesca e acquacoltura.
- Perdita della biodiversità
- Combustione di combustibili fossili. …
- Combustione di biomasse. …
- Emissioni di industrie e fabbriche. …
- Impianti chimici e petrolchimici. …
- Inceneritori. …
- Impianti a biogas. …
- Attività agricole. …
- Grandi navi nei porti.
Su cosa si basa l’economia sarda?
L’economia della Sardegna si basa prevalentemente sul settore terziario benché un ruolo di una certa rilevanza venga svolto sia dal settore industriale che da quello agropastorale.
Quali sono le industrie più importanti della Sardegna?
L’industria
Sono nati così i grandi complessi petrolchimici e le raffinerie per la lavorazione del greggio, che si collocano attualmente tra le più importati d’Europa, inoltre, sull’ isola, si producono per conto della Saipem anche piattaforme petrolifere.
Perché gli allevamenti intensivi inquinano?
Negli allevamenti vengono stipati migliaia di animali, questi vivono, mangiano, e producono appunto i reflui zootecnici e le enormi quantità di reflui prodotti causano l’emissione di ammoniaca ed altri gas nocivi che rendono l’aria irrespirabile.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’allevamento intensivo?
Ecco quali sono: È più difficile tenere sotto controllo gli animali liberi, perciò i costi di igiene e salute sono più elevati. Gli animali sono più esposti ad agenti patogeni e quindi, potenzialmente più soggetti a malattie. Il costo del prodotto finale è inevitabilmente maggiore del 20 – 30%
Quali sono le cause di inquinamento?
Le principali fonti di inquinamento atmosferico sono le seguenti:
Quali sono i settori più inquinanti?
Uso energetico: 73,2% delle emissioni globali di anidride carbonica equivalente. Agricoltura: 18,4% delle emissioni globali di anidride carbonica equivalente. Industria: 5,2% delle emissioni globali di anidride carbonica equivalente. Spreco: 3,2% delle emissioni globali di anidride carbonica equivalente.