Come cambia l’aspetto di un fiume dalla sorgente alla foce?
Se il fiume, incontrando il mare, si allarga e si divide in tanti rami più piccoli che attraversano un terreno pieno di detriti portati dal fiume fin lì, forma una foce a delta. Come quella del Po che sfocia nel mar Adriatico.
Quali sono i fattori che influenzano la portata di un fiume?
Il regime di un fiume dipende da fari fattori: dal clima delle regioni in cui si forma e scorre il fiume, dalla estensione del bacino imbrifero che lo alimenta, dalla direzione del suo corso, dalla vegetazione, dalla natura geologica del terreno, dalla topografia e dalle condizioni della superficie di tutto il bacino …
Cosa è la pendenza di un fiume?
La pendenza è il rapporto tra il dislivello esistente tra la sorgente e la foce e la lunghezza del suo percorso.
Cosa scavano i fiumi?
Man mano che scende verso la valle il fiume scava un solco sempre più grande e profondo in cui scorrere, chiamato letto o alveo, delimitato da due sponde o rive. Scorrendo più a valle, la pendenza del terreno diminuisce, il fiume rallenta, le acque si fanno più calme e più calde.
Come può essere la foce del fiume?
La foce di un fiume, cioè il punto in cui terminano le acque del fiume e si immettono in un mare, può essere di due tipi: a delta o ad estuario. Questo dipende dalla quantità di detriti trasportati dal corso d’acqua e anche dal tipo di potenza della corrente marina.
Quando il fiume incontra un forte dislivello del terreno forma?
Il punto in cui l’acqua sporga si chiama sorgente. Il fiume all’inizio è un torrente, che scende veloce dal versante della montagna e quando la sua acqua incontra un dislivello nel terreno, precipita e forma una cascata.
Come può essere la portata di un fiume?
Portata media, portata minima e portata massima di un fiume
Di un fiume si distinguono la portata media, la portata minima (magra) e la portata massima (piena), che servono a individuare il regime del fiume.
Che cos’è la portata di un fiume scuola primaria?
Portata di un fiume: cosa è
La portata è il volume di acqua che attraversa una sezione del corso d‘acqua in una unità di tempo, varia quindi anche a seconda del punto in cui la si misura.