Come leggere i codici sulla patente?
La facciata anteriore della patente di guida è formata da:
- 1: Cognome.
- 2: Nome.
- 3: Data e luogo di nascita.
- 4a: Data del rilascio della patente.
- 4b: Data di scadenza della patente.
- 4c: Rilascia da (cui segue il codice dell’Ufficio competente, Questura o Motorizzazione)
- 5: Numero della patente.
- 6: Foto.
Come si legge la patente 2021?
Sul fronte del tesserino troviamo:
- 1 Cognome.
- 2 Nome.
- 3 Data e luogo di nascita.
- 4a Data del rilascio.
- 4b Data di scadenza.
- 4c Rilasciata da (cui segue il codice dell’Ufficio competente, Questura o Motorizzazione)
- 5 Numero della patente.
- 6 Foto.
Dove si legge il numero della patente B?
Già, perché sulle nuove patenti di plastica, quelle in formato carta di credito, per intenderci, sono presenti più numeri. Sgomberiamo subito il campo dai dubbi: il numero giusto è quello accanto alla fotografia, sulla parte anteriore del documento, al punto numero 5.
Dove si vede il codice 01 sulla patente?
I codici: sono riportati sulla pagina 2 (retro) della patente (formato card) e si distinguono in codici: UE armonizzati (codici da 01 a 99) e nazionali (codice 100 e superiori validi nello Stato membro che ha rilasciato il documento).
Come si legge la patente MIT-UCO?
La sigla MIT–UCO, presente al numero 4C sulla patente (come riportato in figura), indica chi ha rilasciato la patente di guida. Nel caso della foto in apertura è l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti, da cui appunta deriva la sigla MIT–UCO.
Dove si legge rilascio patente?
Nella parte anteriore della patente dunque troveremo tutti quei dati che permettono di indentificarci come Cognome, nome, data e luogo di nascita, data di rilascio e di scadenza della patente, da chi ci è stata rilasciata il numero della patente e la nostra firma e la nostra foto.
Dove si legge chi rilascia la patente?
La patente di guida è rilasciata dall’ufficio provinciale del DTT, che un tempo era la motorizzazione civile, a quale ci si può rivolgere o direttamente o attraverso un’agenzia di pratiche automobilistiche o, come avviene di norma, per il tramite di una scuola guida.