Come fa a bruciare un combustibile solido?
Quando una sostanza solida viene sufficientemente riscaldata, si produce la rottura delle molecole ad alto peso molecolare per formare composti a basso peso molecolare ed essa tende parzialmente a vaporizzare liberando vapori combustibili, denominati prodotti di pirolisi (al contrario, i liquidi vaporizzano …
Quali sono le fasi di un incendio?
Le quattro fasi dell‘incendio
prima propagazione o innesco. flash over. incendio generalizzato o totale. raffreddamento o estinzione.
Come si innesca la combustione?
L’Innesco
- Si definisce accensione diretta, quando una fiamma, una scintilla o un altro materiale incandescente entra a contatto con un materiale combustibile in presenza di ossigeno. …
- Si dice accensione indiretta quando il calore d’innesco avviene nelle forme della convezione, conduzione e irraggiamento termico.
Qual è la corretta sequenza di azionamento degli elementi di un estintore?
Utilizzo Estintore: Cosa Fare Quando Scoppia un Incendio
togliere la spina di sicurezza; impugnare il tubo di scarica; premere la valvola di erogazione; mantenere il tubo in direzione orizzontale.
Quali sono i 3 elementi della combustione?
Affinché una combustione possa avere luogo è necessario che siano presenti tre elementi: il combustibile, il comburente e la fonte di innesco. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Il combustibile è qualsiasi sostanza, organica o inorganica, in grado di infiammarsi. Nel nostro caso quindi il gas.
Come avviene la reazione di combustione?
La combustione è una reazione chimica che comporta l’ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall’ossigeno presente nell’aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Che cos’è la fase di ignizione?
Ignizione: fase principale dell’incendio, dove i vapori delle sostanze combustibili, siano esse solide o liquide, iniziano il processo di combustione e la combustione è facilmente controllabile.
Quante sono le classi di incendio?
Le classi riconosciute a livello europeo sono cinque (A, B, C, D, F) più una (E), non prevista dalla classificazione CEN, ma prevista a livello internazionale. È obbligatorio indicare sull’etichetta dell’estintore la sua capacità di spegnimento e la classe di fuoco per cui è stato pensato.