Cosa c’è nel WD-40?
51% Acquaragia. 25% GPL (come propellente, ora viene usata l’anidride carbonica) 15+% oli minerali. 10-% sostanze inerti.
Perché si chiama WD-40?
In inglese la parola idrorepellente si traduce in Water Displacement, confidenzialmente WD. Iniziarono gli studi e le ricerche e furono provate svariate formule diverse. Finalmente al quarantesimo tentativo, alla quarantesima formula si arrivò alla definizione del prodotto richiesto dalla NASA: fu battezzato WD-40.
Cosa fare con WD-40?
Riassumiamo i più comuni e i più curiosi:
- Rimuove gli insetti dalla griglia anteriore delle auto.
- Pulisce le catene della moto.
- Rimuove il nastro adesivo senza danneggiare la vernice.
- Protegge le parti dell’auto sensibili alla corrosione.
- Lucida le finiture della motocicletta.
- Pulisce e protegge le cromature dell’auto.
Chi produce il WD-40?
WD-40 Company (in precedenza Rocket Chemical Company) è una impresa statunitense con sede a San Diego in California, famosa per la produzione del WD-40.
Cosa posso usare al posto dello Svitol?
Per pulire i pistoni la cosa migliore è l’alcol isopropilico.
Quanto dura WD-40?
Mentre alcuni prodotti possono avere una data di scadenza, WD-40 dura così a lungo che non riteniamo necessario indicare un limite temporale di utilizzo. Quanto tempo è efficace WD-40 dopo essere stato applicato? Sebbene questo vari secondo l’applicazione, WD-40 resta efficace persino quando sembra essere asciutto.
Quanti tipi di WD-40?
Formati spray disponibili:
WD–40 200 ml. WD–40 250 ml (doppia azione) WD–40 400 ml. WD–40 500 ml (doppia azione)