L’INPS garantisce alle persone con sindrome autistica, alle quali sia stato riconosciuto lo status di invalido civile dalle apposite commissioni medico-legali, un sostegno economico per invalidità civile.
Che tipo di disabilità e l’Autismo?
L’autismo, secondo la definizione della comunità scientifica internazionale , è una forma di disabilità e disturbo pervasivo dello sviluppo, una condizione che colpisce la funzionalità del cervello .
Chi certifica l’Autismo?
Dal giugno 2014 la Commissione Medica Superiore INPS ha elaborato un documento tecnico-scientifico “Autismo: linee guida medico-legali” che dovrebbe evitare queste situazioni. Indica chiaramente di “evitare la previsione di rivedibilità” se non in casi particolari.
Come si fa a farsi riconoscere l’invalidità?
Innanzitutto bisogna rivolgersi a un medico abilitato alla compilazione telematica del cosiddetto “certificato medico introduttivo”, che attesta la patologia invalidante. L’elenco dei medici certificatori accreditati è presente sul sito web dell’INPS ( www.inps.it).
Quante sono le forme di Autismo?
Esistono tre livelli di autismo: Livello 1, Livello 2 e Livello 3 (Kandola & Gill, 2019) i quali aiutano a identificare la gravità dei sintomi nel dominio della comunicazione così come nel dominio dei comportamenti/interessi ristretti o ripetitivi.
Come certificare un bambino autistico?
Lo strumento burocratico che consente alla famiglia di un bambino autistico di ottenere benefici economici e altre agevolazioni (es: certificazioni scolastiche) è il riconoscimento della condizione di handicap e di invalido civile, presentando domanda all’INPS.