Quanto dura l’orale della maturità 2022?
Teoricamente il colloquio orale durerà tra i 50-60 minuti e sarà l’unica prova a essere valutata fino a 25 punti. Davanti a un orale così densamente strutturato è naturale che ci si domandi come funzioni esattamente questa prova, quali saranno le materie e le domande che i commissari potranno porgere agli studenti.
Come sarà l’esame di maturità 2022?
Si faranno esami a 5 persone per giornata. Non ci sarà la tesina che serviva negli ultimi due anni a sostituire lo scritto, ma si partirà dall’analisi di materiali scelti dalla commissione per un percorso interdisciplinare con anche l’Educazione Civica.
Quante materie ci sono all’orale di maturità 2022?
In attesa della rivoluzione del prossimo anno, comunque le materie scritte saranno ancora due (una, l’italiano, fissa) e quelle orali quattro. Di queste ultime, solo due saranno alla fine oggetto d’esame e verranno scelte una dal candidato e una dalla commissione.
Quando usciranno le materie d’esame 2022?
Ogni anno, entro la fine gennaio, il Miur sceglie le materie della seconda prova per ogni liceo, istituto tecnico e istituto professionale ed elabora le tracce.
Come funziona l’orale di maturità 2022?
ORALE MATURITÀ: LE FASI DEL COLLOQUIO
Si continua con la verifica delle competenze di Educazione civica; e infine la presentazione delle esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO. La commissione sarà composta da sei docenti interni e un Presidente esterno.