Quali sono gli 8 stadi dello sviluppo della personalità secondo Erikson?

8 Tappe di Erikson

  • FIDUCIA – SFIDUCIA.
  • VERGOGNA – AUTONOMIA.
  • SPIRITO D’INIZIATIVA – SENSO DI COLPA.
  • INDUSTRIOSITA’ – SENSO DìINFERIORITA’
  • IDENTITA’ – DISPERAZIONE.
  • INTIMITA’ – ISOLAMENTO.
  • GENERATIVITA’ – STAGNAZIONE.
  • INTEGRITA’ DELL’IO – DISPERAZIONE.

Quali sono gli otto stadi di Erikson?

Adolescenza 12-20 anni (pubertà), identità e contestazione/diffusione di identità; Prima età adulta 20-40 anni (genitalità), intimità e solidarietà/isolamento; Seconda età adulta 40-65 anni, generatività/stagnazione e auto-assorbimento; Vecchiaia 65 in poi, integrità dell’Io/disperazione.

Qual è la teoria di Erikson?

Erikson riteneva che lo sviluppo di successo fosse incentrato sull’equilibrio tra le due parti opposte. Quando ciò accade, i bambini acquisiscono speranza, che Erikson descrive come un’apertura verso l’esperienza temperata da una certa diffidenza che il pericolo può essere presente.

Cosa sono le fasi psico sociali?

Le fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson rispondono a una teoria psicoanalitica integrale che identifica una serie di momenti attraverso i quali un individuo sano passa nel corso della sua vita. Ogni fase sarebbe caratterizzata da una crisi psicosociale generata da due forze in conflitto.

Quale stadio di sviluppo dell’identità di Erikson corrisponde all adolescenza?

Quinto stadio: ​l’adolescenza, età dellidentità o della dispersione (diffusione) dei ruoli Erikson colloca questa fase tra i dodici-quattordici e i diciotto-diciannove.

Quali sono le fasi della vita?

principali fasi di sviluppo o ciclo di vita che possiamo individuare sono:

  • Infanzia:
  • Adolescenza:
  • Età del giovane adulto:
  • Prima età adulta:
  • Età adulta media:

Quanti sono gli stadi di Piaget?

La teoria di Piaget si basa su quattro stadi che il bambino attraversa dalla nascita:senso-motorio, ​pre-operatorio, operatorio concreto, operatorio formale.

Cosa ha fatto Erikson?

Erik Erikson individua nello sviluppo umano una sequenza di stadi discontinui. Erikson risente in misura notevole dell’influenza di Freud ma la teoria eriksoniana copre tutto l’arco della sua vita. Erikson ha puntato soprattutto sull’azione esercitata dalla società, che modella la personalità nel corso della vita.

Cos’è lo psicosociale?

Lo sviluppo psicosociale è la progressiva acquisizione di competenze che consentono di interagire efficacemente con l’ambiente sociale.

Related Post