Cosa si intende per DPI?
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Quali sono i DPI sanitari?
I DPI utilizzati in ambito sanitario comprendono guanti, grembiuli, camici a maniche lunghe, occhiali protettivi, maschere chirurgiche idrorepellenti, visiere per il viso e maschere respiratorie.
Quali sono i requisiti dei DPI?
I DPI devono soddisfare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza, di cui all’allegato II, ad essi applicabili e non possono essere immessi nel mercato se non soddisfano i RESS.
Quali DPI ci proteggono da un paziente affetto da Covid 19?
Questo interim guidance fornisce una guida provvisoria sulla qualità, le caratteristiche di prestazione e i relativi standard dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare nel contesto della COVID–19: mascherine chirurgiche, mascherine non chirurgiche, guanti, occhiali, schermi facciali, camici e …
Quanti tipi di DPI esistono?
I DPI si dividono in tre categorie, a seconda della gravità dei rischi dai quali proteggono il lavoratore.
Quante sono le categorie DPI?
475/1992. L’Allegato I contiene infatti le nuove categorie di rischio dei DPI. Le categorie di rischio da cui i dispositivi di protezione individuale sono destinati a proteggere gli utilizzatori sono tre.