Cos’è il metodo Gelosia?

La moltiplicazione araba (o a gelosia, o a graticola, o per reticolo) è un metodo per eseguire le moltiplicazioni. È equivalente alla comune moltiplicazione in colonna, ma richiede più spazio e rimanda alla fine tutte le somme.

Come funziona la moltiplicazione per gelosia?

I due numeri da moltiplicare vengono scritti ai lati di una tabella, con tante righe e colonne quante sono le cifre dei due fattori. In ogni cella della tabella viene poi tracciata una diagonale che suddivide la cel la stessa in due triangoli destinati a contenere i risultati parziali della moltiplicazione.

Come fanno i giapponesi a fare le moltiplicazioni?

Per ciascuno dei due fattori si tracciano gruppi di linee parallele, un gruppo per le decine e uno per le unità. Per il primo fattore si userà un segmento inclinato a destra, per il secondo uno inclinato a sinistra. Il numero di linee per ciascun gruppo è pari alla cifra che deve rappresentare.

Come si fa la moltiplicazione in colonna?

Moltiplicazioni in colonna

  1. Allineiamo in colonna i fattori. …
  2. Moltiplichiamo le unità del secondo fattore (5) per le unità del primo fattore (7)
  3. Moltiplichiamo le unità del secondo fattore (5) per le decine del primo fattore (4) …
  4. Moltiplichiamo le unità del secondo fattore (5) per le centinaia del primo fattore (1)

Chi ha inventato le moltiplicazioni?

Nepero

Come si faceva però alcuni secoli fa a fare le moltiplicazioni, a parte mettersi con calma a scrivere sulla carta tutti i passaggi? La prima soluzione davvero pratica a questo problema fu ideata da Nepero, quello che aveva anche inventato i logaritmi.

Come si usano i bastoncini di Nepero?

Accostando i bastoncini corrispondenti a diverse cifre fino a comporre un certo numero (per esempio accostando i bastoncini per il 2, il 4 e il 6 a comporre “246”), e sommando le cifre che risultano adiacenti (non separate dalla barra) nelle diverse righe, si ottiene facilmente la tabellina dei multipli del numero in …

Related Post