Che cosa è la lettura?
La lettura è il processo mentale che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee rappresentate in forma visiva o tattile.
Che cosa è per me la lettura?
La lettura ci rende più empatici
Viaggiamo mentalmente, ci trasportiamo di qua e di là, assumiamo punti di vista diversi, scaviamo nella psicologia dei protagonisti e di conseguenza comprendiamo meglio le persone in carne e ossa.
Perché la lettura è importante?
La scrittura e la lettura hanno permesso di tramandare pensieri, scoperte scientifiche, conoscenze, da una generazione all’altra, permettendo di costruire la nostra storia. La capacità di leggere permette di scoprire i contenuti del passato e di interpretarli, rielaborarli e diffonderli nuovamente.
Come iniziare un tema sulla lettura?
Introduzione: in questa prima parte del vostro tema sull‘importanza dei libri potete cominciare con una citazione di un letterato famoso per introdurre l’argomento e spiegare perchè leggere è importante.
Perché la lettura è un piacere?
Leggere è utile come terapia antistress perché è un‘attività piacevole di per sé, rilassante e semplicemente appagante. I libri che trattano temi che ci danno speranza o ci mostrano alternative costruttive, come i libri sulla spiritualità, inoltre, aumentano le nostre possibilità ed il nostro benessere.
Quanto è importante la lettura per i ragazzi di oggi?
Attraverso la lettura un bambino ha la possibilità di conoscere nuovi mondi e nuove storie. La lettura è come un gioco che stimola l’immaginazione e la curiosità. Leggere può davvero cambiare le cose e avere un impatto positivo sulla crescita.
Cosa è un libro per voi?
Un libro non è solo un ammasso di carta ma è un vero e proprio individuo che ci racconta una storia più o meno felice che ci trasmette emozioni e sentimenti. In un libro ci si può perdere in pagine di descrizioni, vivere quello che si sta leggendo e impersonarsi nel protagonista.