Quella che segue è la vera storia di Free Willy, ovvero Keiko, l’orca diventata per molti detrattori della liberazione di animali in cattività simbolo del fatto che un individuo tenuto prigioniero non può sopravvivere una volta reimmesso in libertà.
Come si chiama l’orca del film?
Keiko divenne noto al grande pubblico grazie allo strepitoso successo del film del 1993 Free Willy – Un amico da salvare, in cui interpretò il ruolo dell‘orca Willy, che il giovane protagonista aiuta a fuggire dalla prigionia.
Dove è stato girato Free Willy?
Produzione. Il film è stato girato ad Astoria, Cannon Beach e Portland, nell’Oregon, e a Città del Messico.
Come finisce il film Il faro delle orche?
La grande conquista si trova nel finale dove il piccolo, ormai conscio del suo rapporto con le orche, in particolare con una di esse, si avvia autonomamente verso riva e qui, per mezzo della musica di una armonica, richiama l’animale e, manifestando totale padronanza della situazione, si tuffa in acqua e inizia a …
Dove è girato il faro delle orche?
Il faro delle orche
Titolo originale | El Faro de Las Orcas |
---|---|
Genere | Drammatico |
Produzione | Spagna, Argentina |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Gerardo Olivares |
Quando vedere le orche in Patagonia?
Le orche sono avvistate per lo più nel mese di febbraio, marzo e aprile, periodo in cui si nutrono di cuccioli di leoni marini. Poi si possono vedere a settembre, ottobre e novembre. Il luogo dispone di un centro di interpretazione e sentieri interpretativi.