Perché Victor Frankenstein è simile a Prometeo?
Possiamo vedere in questa storia una somiglianza tra Prometeo e Frankenstein, poiché il primo si rifiuta di creare una creatura femminile per il suo mostro.
Qual è la morale di Frankenstein?
Eppure, fin dall’inizio le sue ricerche sono guidate da una morale utilitaria di miglioramento sociale, ottenuto attraverso il controllo sulla natura. La sua ricerca non è “pura”, ma, piuttosto, formata sui valori illuministici – che la vita possa essere creata, la morte sopraffatta, la natura sconfitta.
Qual’è la reazione del dottor Frankenstein quando la creatura prende vita?
Una notte, finalmente, la creatura prende vita ma, quando vede il mostro muoversi, Frankenstein fugge terrorizzato. Il “mostro” si impossessa del diario del suo creatore e fugge anch’esso.
Quali sono i temi principali di Frankenstein?
Le tematiche sono principalmente tre:
- Il doppio. Il dottore e il mostro, il creatore e il creato sono uno il doppio dell’altro, uno l’alter ego dell’altro.
- Pregiudizio. Il mostro è nato buono, ma è la società a renderlo cattivo perché basa le sue opinioni su dei pregiudizi basati esclusivamente sull’estetica.
- Prometeo.
Perché il mostro di Frankenstein non ha un nome?
La creatura nata dal folle esperimento del dottor Frankenstein un nome non ce l’ha. Per gli esseri umani che interagiscono con “il mostro” sarebbe inaccettabile chiamarlo per nome. Significherebbe riconoscerne l’esistenza, attribuirgli un‘identità. Non gliene affida uno nemmeno l’autrice del romanzo.
Qual è il simbolo del mostro di Frankenstein?
Il mostro, espressione della paura per la tecnologia che si aveva al tempo del romanzo, è diventato un vero e proprio mito della letteratura. Frankenstein si concentra sulle paure umane, sulla ricerca estenuante del sublime, della perfezione, del diverso che però si traduce in terrore e distruzione.
Cosa insegna Frankenstein?
Il libro insegna, Mary Shelley insegna. Victor aveva compiuto qualcosa di inimmaginabile, che ancora oggi noi non siamo capaci di fare: creare un essere umano, dotato di intelligenza ed emozioni. Se solamente il suo aspetto esteriore fosse stato diverso niente sarebbe successo.
Cosa rappresenta Frankenstein?
Quando si pronuncia il nome di Frankenstein ci viene in mente il mostro orribile e cattivo, il mostro che distrugge, il mostro da uccidere per difendere non solamente la nostra vita ma la normalità della nostra vita. È il mostro che può creare la scienza se si lascia andare a esperimenti audaci e incontrollati.