Io (in greco antico Ἰώ Iṑ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, secondo la maggior parte delle versioni figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo. In altre tradizioni, è figlia di altri re di Argo, tra cui Iaso, Triopa o Peiraso.
Come si chiamava la mucca di Giove?
(greco Io, latino Io). Eroina della mitologia greca, amante di Zeus, sotto la specie umana e sotto la specie di una vacca alla quale il dio si univa sotto forma di toro.
Chi è Ganimede?
Mitico giovinetto, figlio del dardanide Tros, o di Laomedonte o di Ilo, e di Calliroe; fu rapito in cielo, per la sua bellezza, dall’aquila di Zeus o da Zeus stesso in forma di aquila, per fungervi poi da coppiere della mensa degli dei.
Chi ha 1001 occhi?
Argo. (gr. ᾿Αργος) Mostro della mitologia greca, gigantesco e fornito, secondo le varie versioni, di uno o quattro o cento occhi che non chiudeva mai tutti insieme, cosicché era insonne.
Chi è Ermete?
Hermes era figlio di Zeus – il padre di tutti gli dei – e della ninfa Maya. I greci gli attribuivano molteplici funzioni: era il messaggero di Zeus, suo padre, guida delle anime dei morti all’inferno, simbolo di prosperità tra gli uomini e protettore dei viaggiatori, dei mercanti e dei ladri.
Come si chiama la musa della storia?
Talia
Talia (gr. Θαλεια o Θαλία) La musa (➔) della commedia e della poesia leggera. È così chiamata anche una delle tre Cariti (➔).
Quali sono i miti più famosi?
I miti greci più famosi di cui parleremo sono:
- Aracne.
- Dedalo e Icaro.
- Eco e Narciso.
- 100 Occhi.
- Il pomo della discordia.
- Il vaso di Pandora.
- La Capretta Fatata.
- La sfinge di Tebe.
Perché Giunone odia Ganimede?
Si narra che Giunone fosse nemica giurata dei Troiani per tre motivi mitici: Il torto subito da Paride perché aveva dato la mela della bellezza a Venere anziché a lei. Il rapimento di Ganimede da parte di Giove, che ne fece il suo amante e il coppiere degli dèi.
Cosa significa Phobos?
Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia.