Quando va smontato il presepe?

In termini pratici, il presepe andrebbe smontato nella giornata di domani, domenica 9 Gennaio. Nella seconda ipotesi, invece, forse meno praticata, il presepe andrebbe rimosso per la Candelora, ovvero il giorno in cui, nella tradizione cattolica, viene celebrata la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme.

Quando si toglie il presepe per la Chiesa?

Ma quello che non molti sanno è che la data in cui per tradizione andrebbe tolto il presepe è quella del 2 febbraio, ovvero la festa della Candelora che segna la fine del tempo di Natale. Una usanza che lentamente sta riprendendo piede grazie alla voglia di riscoprire le tradizioni autenticamente cristiane.

Perché il presepe si smonta il 2 febbraio?

Ma non è tutto: il 2 febbraio è anche il giorno della Purificazione di Maria, dopo 40 giorni dalla nascita di Cristo. Per la tradizione ebraica, infatti, la donna che dava alla luce un maschio, per i successivi 40 giorni, veniva considerata “impura” e, quindi, necessitava di una vera e propria purificazione.

Perché togliere il presepe il giorno della Candelora?

In realtà, anche se la data ufficialmente riconosciuta per toglierlo é, appunto, il 7 gennaio, quest’ultima é dettata con ogni probabilità dal consumismo e dai suoi ritmi.

Quando si tolgono gli addobbi?

Sulla data in cui togliere le decorazioni natalizie, albero di Natale e presepe compresi, non si può sbagliare. La Befana è tassativa! “l’Epifania che tutte le feste si porta via”, e il 6 Gennaio si mette via tutto con molta malinconia.

Quando si toglie il presepe a San Pietro?

È da questi boschi secolari che è stato prelevato il grande abete che ha trovato spazio accanto all’Obelisco di Piazza San Pietro e che insieme al Presepe rimarrà esposto fino alla conclusione del Tempo di Natale, la festa del Battesimo del Signore, domenica .

Quando viene tolto il presepe a San Pietro?

Ma soprattutto per quanto riguarda il presepe, la data in cui andrebbe tolto è il 2 febbraio, festa della presentazione di Gesù al Tempio, chiamato comunemente «Candelora» che segna la fine delle festività di Natale: una tradizione, quella di togliere il presepe il 2 febbraio, giorno della Candelora, a molti …

Come dice il proverbio della Candelora?

(“Se per la festa della Madonna della Candelora c’è sole e c’è la Bora, siamo fuori dall’inverno; ma se piove o c’è vento, siamo ancora in inverno.”) de l’inverno semo fora; ma se xe piova e vento, de l’inverno semo drento.»

Perché si dice Candelora?

La denominazione di “Candelora“, data popolarmente alla festa, deriva dalla somiglianza del rito del lucernario, festa ebraica di cui parla Egeria («Si accendono tutte le lampade e i ceri, facendo così una luce grandissima» Peregrinatio Aetheriae 24, 4), con le antiche fiaccolate rituali che già si facevano nei …

Related Post