“Io accolgo te, come mio sposo/a, prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, in salute e in malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita”. Molto spesso si confonde questa formula con la promessa matrimoniale.
Cosa dire per la promessa di matrimonio?
“Io (nome sposo/a), accolgo te, (nome di chi riceve la promessa), come mia sposa/sposo. Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita.” Questa è la formula più comune dei matrimoni in chiesa.
Cosa si firma in Comune prima del matrimonio?
La promessa di matrimonio è un atto da effettuarsi nel Comune, dove uno (o entrambi) i futuri sposi sono residenti. Si tratta della firma di entrambi i nubendi, posta davanti a un testimone, e dura 180 giorni, ovvero 6 mesi.
Cosa scrivere per la promessa?
Frasi di auguri per la promessa di matrimonio
- Vi state incamminando verso un passo molto importante, vi auguriamo tantissima felicità
- “Promessi Sposi”, auguri!
- Oggi è un giorno importante per voi, nel cammino che vi porterà all’altare, auguri!
- Continua il percorso verso la vostra vita insieme, che sia felice!
Cosa si dice al matrimonio civile?
– “Signora (nome della sposa) intende prendere in marito il qui presente “Romeo”?” Se gli sposi rispondono affermativamente il celebrante dichiara: “A seguito della vostra risposta affermativa io, Ufficiale dello Stato Civile del Comune, dichiaro in nome della Legge che siete uniti in matrimonio.”
Cosa portare al Comune per le pubblicazioni?
In ogni comune esiste un ufficio preposto alla registrazione dei matrimoni: i documenti necessari per le pubblicazioni matrimonio (oltre ad un documento di identità valido) sono l’atto di nascita e il certificato contestuale (contenente informazioni anagrafiche).