La presenza di sali solfatici L’acqua, nel suo moto di migrazione dall’interno della muratura verso le superfici esterne, scioglie e trasporta con sè tutti i sali solfatici idrosolubili e, dopo evaporazione, li deposita sulle superfici esterne sottoforma di concrezioni di colore biancastro (efflorescenze).
Come eliminare le efflorescenze?
Le efflorescenze saline, essendo superficiali e visibili, vanno rimosse tempestivamente spazzolando a secco le superfici interessate, la rimozione va completata con il lavaggio della superficie con un detergente a base acida.
Come eliminare il salnitro dai mattoni?
Una soluzione temporanea ma facile da applicare è quella creata mescolando una soluzione di acqua di fonte con il 5% di acido muriatico. Applicatela utilizzando i dovuti abiti protettivi, occhiali e guanti e stendendola con un pennello o uno straccio in modo da ricoprire la zona interessata dal problema.
Come risolvere salnitro?
Per eliminare ogni traccia di salnitro, si potrebbe utilizzare una soluzione al 5% di acqua di fonte e acido muriatico, e indossando guanti e occhiali protettivi, procediamo a stendere un maniera energica (con un panno o un pennello) la soluzione sulla zona interessata.
Come eliminare il salnitro dal cemento?
Acido fosforico Una parte in 10 parti di acqua, oppure: Acido fosforico Una parte, più una parte di acido acetico in 20 parti di acqua, oppure: Soluzioni Preconfezionate per togliere le efflorescenze.
Perché esce il salnitro?
le cause principali. In generale, il salnitro si forma a causa di un problema di umidità di risalita. Infatti l’acqua presente nel terreno, che per effetto del principio di capillarità risale attraverso le pareti e i pavimenti, contiene al suo interno dei sali.
Come eliminare le efflorescenze dal pavimento in cotto?
Per la pulizia di queste efflorescenze si dovrà intervenire con il prodotto DETERDEK PRO o in alternativa PHZERO diluiti 1:5 con successivo risciacquo. Se il fenomeno si presenta frequentemente si può applicare il protettivo antiefflorescenza ES82 o l’idrorepellente ecologico a base acqua HYDROREP ECO.
Come togliere il bianco dai mattoni?
Procuratevi del sapone di Marsiglia in scaglie e scioglietene un paio di cucchiai in mezzo secchio d’acqua tiepida. Immergeteci dentro una spugna morbida, strizzatela leggermente e passateci tutta la parete. In pochi minuti riuscirete a rimuovere tutta la polvere dalla parete senza alcuna difficoltà.
Come si puliscono i mattoni vecchi?
Come si puliscono i mattoni vecchi? Per una pulizia a livello superficiale o una manutenzione ordinaria, una miscela di sapone per i piatti e sale può mantenere i mattoni puliti. Per rimuovere macchie o incrostazioni più profonde, tuttavia, potrebbe essere necessario utilizzare acido borico o un’idropulitrice.