Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà, sia a scopo votivo o penitenziale: una gentil donna di Guascogna in p.
Cosa si fa in un pellegrinaggio?
Il pellegrinaggio è una pratica devozionale che consiste nel recarsi collettivamente o individualmente a un santuario o a un luogo comunque sacro e quivi compiere speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale.
Perché si fa pellegrinaggio?
Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, “straniero”) è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.
Quando si fanno i pellegrinaggi?
Le prime notizie di pellegrinaggi penitenziali diretti a una specifica meta risalgono all’VIII secolo.
Quali sono le mete principali dei pellegrinaggi?
Le tre mete storiche dei pellegrinaggi sono: Gerusalemme-Terra Santa, Roma, Santiago di Compostela e Canterbury.
Che cosa sono le vie di pellegrinaggio?
Come viaggiavano i pellegrini nel Medioevo? Essi consistevano nel percorrere a piedi o a dorso di cavallo o di mulo le strade che conducevano alle basiliche o ad altri edifici sacri che custodivano le spoglie dei santi o alcune loro reliquie.