La plastinazione è un procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. Questa tecnica rende i reperti organici rigidi e inodori, mantenendo inalterati i colori.
Come avviene la plastinazione?
Il processo standard di plastinazione si divide in 4 fasi: imbalsamazione, disidratazione, impregnazione forzata e indurimento. Acqua e tessuti adiposi vengono rimpiazzati con polimeri induribili tra cui silicone, resina epossidica e copolimeri di poliestere.
Chi ha inventato la plastinazione?
Gunther von Hagens, nato Gunther Gerhard Liebchen (Kalmen, 10 gennaio 1945), è un anatomopatologo tedesco, inventore della plastinazione, un procedimento che permette la conservazione dei corpi umani tramite la sostituzione dei liquidi con dei polimeri di silicone.
Come si fa a imbalsamare una persona?
L’imbalsamazione (dal latino in balsamum) significa mettere nel balsamo, cioè in una mistura di resine vegetali; il processo di mummificazione era molto simile: i corpi venivano trattati con unguenti, oli e resine, poi avvolti in strati di tessuto anch’essi impregnati di resine.
Cosa significa plastinato?
La plastinazione è un procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone. Questa tecnica rende i reperti organici rigidi e inodori, mantenendo inalterati i colori.