Guerriero audace e capo abilissimo, giovanissimo diresse (1355) una spedizione in Linguadoca, e l’anno dopo invase il Périgord sconfiggendo i Francesi a Poitiers e facendo prigioniero lo stesso re Giovanni.
Chi è il principe nero?
Edoardo di Woodstock, Principe di Galles, popolarmente chiamato il Principe Nero, in lingua inglese: Edward of Woodstock, the Black Prince (Woodstock, 15 giugno 1330 – Westminster, 8 giugno 1376), fu l’erede riconosciuto al trono d’Inghilterra dal 1343 alla sua morte, nel 1376.
Chi era il re Edoardo?
Edoardo Plantageneto (Westminster, 17 giugno 1239 – Burgh by Sands, 7 luglio 1307) fu re d’Inghilterra e duca d’Aquitania dal 1272 al 1307. Era noto come gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.
Perché Edoardo III rivendica il trono francese?
Fu quindi nipote dei re di Francia Luigi X l’Attaccabrighe, Filippo V il Lungo e Carlo IV il Bello e, alla morte di quest’ultimo, rimase il discendente maschio più prossimo a Filippo IV, suo nonno, il che lo autorizzò a dichiararsi pretendente al trono di Francia.
In che anno Edoardo I annette la Scozia?
Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse il Galles (1284), contrastò le mire di Filippo IV sulla Guascogna e lottò per il controllo della Scozia.
Chi è il primo Plantageneto?
In seguito il nome Plantageneto fu nuovamente assunto dalla dinastia dei re d’Inghilterra a partire dal XV secolo: il primo a usarlo fu Riccardo, terzo duca di York, padre di Edoardo IV e Riccardo III, il quale apparentemente lo assunse nel 1448.