Cosa succede se si mangia un cibo con la muffa?
Le conseguenze più eclatanti sono a carico dell’apparato gastrointestinale, con vomito e diarrea, renale (specie per chi soffre già di calcoli o candidosi), ma possono anche attaccare i polmoni, provocando rinite allergica, congestione nasale, attacchi di asma in soggetti ipersensibili alle muffe.
Quali alimenti contengono muffa?
In caso uno di questi cibi sia contaminato da muffa, chiudetelo subito in un sacchetto e mettetelo fuori dalla portata di bambini e animali.
Cibi ammuffiti da buttare
- carne.
- bacon.
- salsicce.
- avanzi di carne cotta.
- cereali cotti.
- pasta.
- formaggi freschi tipo ricotta e mozzarella.
- yogurt.
Quando la muffa è pericolosa?
Tra i tanti tipi di muffa, quella più pericolosa è originata dal fungo strachybotrys chartarum che si presenta con macchie nere verdognole sulle pareti e sul soffitto della casa, provocata perlopiù dall’umidità e dalle infiltrazioni di acqua, le cui micotossine sono altamente cancerogene.
Che gusto ha la muffa?
Anche il cibo ammuffito ha un sapore abbastanza caratteristico, un po ‘come lo sporco umido. Allo stesso modo, il cibo ammuffito può avere un odore “spento”. Anche se la muffa è visibile solo sulla superficie, le sue radici possono trovarsi in profondità nel cibo.
Che succede se si mangia pane ammuffito?
Quindi per concludere se vedi della muffa sul cibo, ci sono buone possibilità che sia già contaminato da tossine e batteri. Buttarlo via è sicuramente la soluzione migliore. Tuttavia, se ti accorgi di aver mangiato un boccone di pane ammuffito, non farti prendere dal panico: non ti succederà nulla!
Cosa succede se si mangia uno yogurt con la muffa?
Lo yogurt con la muffa va subito buttato. Se vengono ingerite delle piccole porzioni di yogurt con la muffa di solito non si hanno particolari conseguenze. Lo yogurt con la muffa, è bene sapere, può portare ad una possibile intossicazione alimentare. Si può andare incontro a febbre, vomito e nausea.
Che cosa uccide la muffa?
Preparate una soluzione di mezzo litro di alcool denaturato diluito con una tazza normale di acqua. Immergete un panno pulito o uno straccio nella soluzione e strofinate energicamente su tutte le macchie di muffa. Fate agire il prodotto e poi risciacquare con acqua abbondante.