La cheesecake, come sappiamo, è un dolce tipico americano. Ha tantissime varianti, in base ad esigenze e gusti. Ed è anche semplicissima da preparare.
La versione che vi proponiamo oggi, è un ottimo dolce da preparare quando si hanno delle intolleranze. Noi, infatti, l’abbiamo leggermente modificata, rendendola adatta a tutti: è senza lattosio, senza nichel e senza glutine!
Questa cheesecake, è un semifreddo, quindi va servita e mangiata come una torta gelato.
Per la ricetta, vi servirà uno stampo a cerniera di circa 22-24 cm e carta da forno per foderare il fondo.
Ecco gli ingredienti per preparare la cheesecake senza lattosio, senza nichel e senza glutine:
Per la base:
- 100 gr di riso soffiato;
- miele q.b;
Per la crema:
- 250 grammi di mascarpone senza lattosio;
- 250 grammi di ricotta senza lattosio;
- 80 grammi di zucchero;
- 3 uova;
- una bustina di vanillina;
- 4 gr di colla di pesce;
- succo di limone q.b.;
Per la decorazione:
- confettura di frutta q.b.
Procedimento:
- Sciogliete il miele a bagnomaria. Quando avrà ottenuto una consistenza liquida, amalgamatelo con il riso soffiato.
- Versate il composto ottenuto nello stampo (che avrete precedentemente foderato con la carta da forno) e disponetelo in modo uniforme. Questo sarà il fondo della nostra cheesecake senza lattosio, senza nichel e senza glutine. Dopodiché, riponetelo nel freezer e lasciatelo raffreddare per circa 30 minuti.
- Montate i tuorli dell’uovo con lo zucchero e la vanillina, sino ad ottenere una crema chiara. Mettete da parte gli albumi.
- Aggiungete al composto, continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico, il mascarpone e la ricotta.
- Aggiungete un pizzico di sale agli albumi d’uovo e montateli a neve. Quando saranno montati, aggiungeteli al resto degli ingredienti mescolando tutto il composto con un cucchiaio dal basso verso l’alto.
- Fate sciogliere a bagnomaria la colla di pesce nel succo di limone, senza farlo bollire. Spegnete il fuoco appena la gelatina si sarà sciolta, aggiungete poi, questo liquido ottenuto alla crema.
- Versate la crema sulla base del vostro dolce, dopodiché lasciatelo nel freezer a raffreddare per circa un’ora.
- Quando il dolce si sarà assestato, decoratelo con la confettura di frutta.
Il consiglio che vi diamo è quello di mangiare la cheesecake il giorno dopo, poiché si sarà insaporita e sarà ancora più buona. Il problema, però, sarà resistere alla tentazione! 😀
Ti potrebbe interessare: Torta senza glutine al caffè e noci di Macadamia
0 commenti